Servizi in evidenza
Servizi a sportello e su appuntamento
Registro Imprese
Area Servizi alle imprese e
territorio
Dirigente ad
interim: Pierluigi
Medeot
Responsabile
titolare di PO: Michele Bossi
Sospensione termini di tutti i procedimenti amministrativi. Sospensione prorogata fino al 15 maggio
In applicazione delle disposizioni del
Decreto legge 17.03.2020, n. 18 si informa
che tutti i termini relativi ai
procedimenti amministrativi, compresi
quelli di mediazione, sono sospesi fino
alla data del 15 aprile 2020 con esclusione
dei procedimenti indicati all'art. 103, III
e IV comma dello stesso.
Tale termine di sospensione è stato
ulteriormente prorogato al 15 maggio con
l'art. 37 del Decreto legge 08.04.2020, n.
23 .
Si evidenzia inltre che tutti i
certificati, attestati, permessi,
concessioni, autorizzazioni e atti
abilitativi comunque denominati rilasciati
dall'ente camerale, in scadenza tra il 31
gennaio ed il 15 aprile 2020, conservano la
loro validità fino al 15 giugno 2020.
Ricerca anagrafica: Ateco dell'impresa (in relazione al DPCM 22-3-2020) la ricerca anagrafica gratuita di registroimprese.it restituisce anche il codice prevalente, primario e secondari
Inoltre vi informiamo che la pagina
di Dettaglio
impresa è stata
ulteriormente modificata come
segue:
- nel caso di assenza
dell'attività (e quindi delle
relative codifiche ATECO), viene
esplicitato che questa non è stata
comunicata:

Veniamo dunque incontro a chi ricerca il proprio codice, non conscio di non aver mai provveduto alla comunicazione ufficiale al Registro Imprese.
IN EVIDENZA: Abbandono dell'utilizzo della procura
A distanza di quasi un decennio di utilizzo della procura, le modalità relazionali tra imprese, loro incaricati e registro imprese sono profondamente mutati. L’evoluzione tecnologica, l’affinamento delle procedure telematiche, la completa dematerializzazione dei procedimenti e soprattutto una diffusione sempre più massiccia di dispositivi di firma digitale in capo agli imprenditori, titolari degli adempimenti, impone un ripensamento sulla necessità/opportunità dell’utilizzo ancora della procura, ai fini della predisposizione ed invio di pratiche registro imprese/comunica.
Infatti,
accettare esclusivamente la firma digitale
del titolare o del professionista
incaricato (nei casi previsti) sulle
pratiche R.I. risponde primariamente
all’esigenza di
assicurare certezza assoluta
sull’identità del soggetto
tenuto
all’adempimento,
esigenza che oggi trova risposta concreta
in una sensibilità culturale digitale
sempre più diffusa da parte delle
imprese.
Una seconda ricaduta positiva si ha in termini di razionalizzazione, semplificazione e rapidità di lavorazione delle pratiche, a vantaggio anche della qualità del dato, in quanto si eliminerebbe un passaggio “analogico” (procura con firma autografa e carta d’identità scansionate da vagliare giocoforza in termini di lettura, interpretazione e validazione) all’interno di un procedimento che sarà sempre più improntato sulla logica “dell’adempimento” e non più su quella “del modello” e quindi svincolato da supporti cartacei anche se dematerializzati.
Terza e non secondaria implicazione positiva, l’eliminazione di supporti analogici consente un più agevole utilizzo di procedure di controlli automatici da parte del sistema, a vantaggio della qualità (riduzione drastica del problema delle “pratiche sospese per irregolarità”) e della rapidità dell’aggiornamento del dato.
Pertanto, in accordo con le
altre Camere di Commercio del
Triveneto si è condiviso un
percorso
di graduale dismissione dell’utilizzo
della procura nella trasmissione delle
pratiche al registro delle
imprese.
Tale processo sarà realizzato iniziando con le pratiche di deposito del bilancio ed a seguire con le altre tipologie di pratiche, come di seguito riportato:
TIPOLOGIA PRATICHE |
SCADENZA FISSATA AL |
Deposito bilanci |
01/04/2020 |
Società ed altri organismi (atti societari e altri enti collettivi iscritti al registro imprese) |
01/10/2020 |
Imprese individuali e altri soggetti REA * |
01/04/2021 |
* ad eccezione della domanda di cancellazione, per la quale oltre alla firma digitale, è accettato anche l’utilizzo della procura poiché al termine della “vita” lavorativa dell'impresa lo strumento di sottoscrizione digitale, non sarà più utile.
Supporto Specialistico Registro Imprese - S.A.R.I.
Con riferimento agli obiettivi di semplificazione e digitalizzazione e di qualità dei rapporti con l'utenza, la Camera di Commercio Venezia Giulia ha deciso di mettere a disposizione dei suoi utenti un nuovo strumento di consultazione e informazione on line denominato Supporto Specialistico Registro Imprese.
Si può accedere, gratuitamente e in autonomia, a tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche tramite casella di ricerca guidate e/o di interagire inviando quesiti scritti attraverso un web form o attraverso la prenotazione di un appuntamento telefonico.
Tale sistema online comprende la Guida
interattiva agli adempimenti societari,
completata da approfondimenti guidati per
la compilazione delle pratiche nonchè
nuove e numerose schede dedicate agli
ulteriori adempimenti per le attività
economiche, le imprese individuali e le
attività regolamentate.
Le informazioni sono facilmente
consultabili tramite il motore di ricerca
“Come posso aiutarti?” ed il
menù Categorie e, inoltre, puoi in
qualsiasi momento leggere notizie in
evidenza, scaricare i modelli da presentare
al Registro Imprese, la sezione
utilità.
Supporto Specialistico: VAI ALLA PAGINA DEL
SUPPORTO > > >
Per cosa
- Gestione pratiche telematiche e a sportello di iscrizione/modifica/cancellazione
- Gestione deposito bilanci
- Assistenza per la costituzione delle start up innovative
- Rilascio certificati, visure, elenchi merceologici di imprese, copie atti societari, bilanci, nulla osta e parametri economici per cittadini extracomunitari
- Vidimazione e bollatura libri sociali e registri, vidimazione firme
- Adempimenti inerenti procedure concorsuali
- Organizzazione di incontri, seminari informativi/formativi e predisposizione di materiale divulgativo in materia di Registro imprese
- Partecipazione ad iniziative di valorizzazione dei dati del Registro Imprese e di divulgazione economica a supporto della Pubblica Amministrazione
- Assistenza alle autorità competenti (forze dell'ordine, Prefettura) per l'accesso al patrimonio informativo dell'Ente
- Accertamenti violazioni amministrative (per Registro Imprese, Rea, albi e ruoli
- Emissione di verbali a seguito di accertamento di violazioni amministrative
- Audizione interessati, ricezione scritti difensivi a verbali di contestazione sanzioni
- Rilascio Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- Rilascio, rinnovo e sostituzione di carte tachigrafiche
- attività connesse alla fatturazione elettronica
- Altre attività di rilevanza interna
Quando
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
- lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00
Dove
Trieste - Piazza della Borsa 14
Gorizia - via Crispi 10
Contatti
Trieste - Piazza della Borsa 14 - piano
ammezzato - stanza 1 (Sala d'attesa e
prenotazione sportelli) - tel. 040
6701 213 - call center
199.229830
Gorizia - Via Morelli 37 - piano primo
- tel. 0481 384
269
PEO ufficio:
registro.imprese@vg.camcom.it
PEC Ufficio:
registro.imprese@pec.vg.camcom.it
Informazioni generali
Il Registro delle Imprese è
un'anagrafe giuridico-economica che
assicura un sistema organico di
pubblicità e informazione per le
imprese italiane. La sua tenuta,
predisposizione, conservazione e gestione
è di competenza esclusiva delle Camere
di Commercio.
Il Registro delle Imprese è unico e
comprende una sezione ordinaria e una
sezione speciale.
La sezione ordinaria
comprende:
- società di persone o capitali
- società cooperative
- consorzi con attività esterna e
società consortili
- società costituite all'estero con
sede amministrativa o secondaria sul
territorio italiano
- gruppi europei di interesse
economico
- enti pubblici che hanno per oggetto
esclusivo o principale una attività
commerciale
- imprenditori commerciali individuali (non
piccoli)
La sezione speciale
comprende:
- piccoli imprenditori commerciali
individuali
- coltivatori diretti
- imprenditori agricoli (individuali e
collettivi secondo la definizione dell'art.
2135 del c.c.)
- società semplici
- imprenditori (individuali e collettivi)
iscritti all'Albo delle Imprese Artigiane
(l'annotazione avviene d'ufficio per tutte
le imprese che sono iscritte all'Albo
Artigiani)